Il bonus bebè resta fermo a 80 euro al mese (160 per le famiglie più povere) nel 2018, ma si abbassa a 40 euro mensili dal 2019: si accorcia anche la sua durata, in quanto l’assegno spetterà sino al compimento di 1 anno di età del bambino e non più sino ai 3 anni: questo è quanto stabilito nella nuova legge di Bilancio.
La misura, rispetto agli anni passati, sarà dunque dimezzata e accorciata. C’è, però, una novità positiva, in quanto dal 2019 il bonus bebè sarà strutturale: spetterà, cioè, anche per gli anni a venire.
Ma facciamo subito un breve punto della situazione, per capire come funziona il bonus bebè sino al 2018 e che cosa cambia dal 2019 con la nuova legge.
Come funziona il bonus bebè 2018
L’attuale bonus bebè consiste in un contributo riconosciuto mensilmente ai genitori con figli minori di 3 anni. L’ammontare del bonus è pari a:
- 160 euro, per ogni figlio minore di 3 anni, per le famiglie il cui Isee (l’indicatore della situazione economica della famiglia) non supera 7mila euro.
Nel dettaglio, il bonus bebè spetta per ogni figlio nato, adottato (se minorenne) o in affido preadottivo, ai genitori che possiedono i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di uno Stato europeo o di uno Stato extraeuropeo con regolare permesso di soggiorno;
- residenza in Italia;
- convivenza con il figlio;
- nucleo familiare in possesso di un reddito ai fini Isee non superiore a 25mila euro annui, per tutta la durata dell’assegno.
L’incentivo viene corrisposto, sotto forma di assegno, a partire dal giorno di nascita o di ingresso del figlio nella famiglia (in caso di adozione o di affido preadottivo) e fino al compimento del terzo anno di età o al terzo anno dall’ingresso nel nucleo (o, se precedente, al compimento della maggiore età).
Bonus bebè 2019, che cosa cambia
Dal 2019, il Bonus bebè consisterà, come ora, in un incentivo mensile, ma sarà dimezzato come importo. In particolare:
- per le famiglie con Isee sino a 25mila euro, il bonus ammonterà a 40;
- per le famiglie con Isee sino a 7mila euro, il bonus ammonterà a 80 euro.
Inoltre, la durata del beneficio non sarà più pari a 3 anni, ma a 1: in pratica, il bonus potrà essere erogato sino al compimento del 1° anno di età del bambino.
fonte: https://www.laleggepertutti.it/185645_bonus-bebe-2018-che-cosa-cambia