Il Bando ISI INAIL 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024, è un’importante iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro (INAIL) a supporto delle imprese italiane e degli enti del Terzo Settore.
Di seguito, riportiamo i principali dettagli e requisiti per accedere al Fondo:
A chi è rivolto | Imprese italiane, inclusi liberi professionisti e ditte individuali, e enti del Terzo Settore |
Obiettivi del Bando | Migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Promuovere l’adozione di tecnologie innovative ed eco-sostenibili. Ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. Sostenere micro e piccole imprese, soprattutto nel settore agricolo. |
Soggetti Ammessi | Imprese: Iscritte alla Camera di Commercio (CCIAA), comprese le ditte individuali. Enti del Terzo Settore: Limitatamente a interventi specifici per la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale di persone. Questi soggetti devono avere sede in Italia e operare nei settori produttivi previsti dal bando. |
Settori Prioritari | Micro e piccole imprese agricole. Settori ad alto rischio infortunistico (ad esempio, costruzioni, trasporti, settore alberghiero e ristorazione, attività artigianali come falegnamerie, calzaturifici, tessile |
Destinatari del Finanziamento | 65% delle spese ammissibili per progetti di riduzione dei rischi (Assi 1.1, 2, 3, 4). 80% delle spese ammissibili per progetti di responsabilità sociale e per giovani agricoltori (Assi 1.2 e Sub-Asse 5.2). |
Progetti Finanziabili: | Asse 1 – Riduzione dei rischi tecnico-pratici e infortunistici 1.1: Progetti per ridurre le malattie professionali (es. patologie muscolo-scheletriche, esposizione a sostanze nocive). 1.2: Adozione di modelli organizzativi per la gestione della sicurezza (es. SGSL, certificazioni OHSAS 18001, ISO 45001) e responsabilità sociale d’impresa. Asse 2 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro Progetti per la prevenzione degli incidenti, attraverso dispositivi di sicurezza o acquisto di attrezzature conformi alle normative. Asse 3 – Bonifica da amianto Interventi per la rimozione, smaltimento e sostituzione dell’amianto in strutture, impianti o macchinari. Asse 4 – Settori specifici delle micro e piccole imprese Progetti rivolti a settori come trasporto merci, settore alberghiero, ristorazione, attività artigianali (falegnamerie, calzaturifici, tessile). Asse 5 – Produzione agricola primaria Incentivi per micro e piccole imprese agricole e giovani agricoltori che acquistano macchinari innovativi e sostenibili. : |
Importi e Percentuali di Contributo | Minimo finanziabile: 5.000 euro (escluso per microimprese con meno di 50 dipendenti nell’Asse 1.2). Massimo finanziabile: 130.000 euro. Fondo perduto: 65% o 80% delle spese ammissibili, a seconda del tipo di progetto |
Modalità di Presentazione delle Domande: Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale INAIL.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno comunicate entro febbraio 2025.
Invitiamo le Aziende interessate a contattarci quanto prima per ricevere supporto nella predisposizione della documentazione necessaria e nella gestione della richiesta di finanziamento.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni o per fissare un incontro conoscitivo.
Cordiali saluti.